- riga
- riga s.f. [dal longob. rīga ].1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tracciare una r. ] ▶◀ linea, rigo.2. [linea che segna la spartizione dei capelli: portare la r. in mezzo ] ▶◀ (non com.) divisa, partizione, scriminatura.3.a. [sequenza di parole disposte orizzontalmente sulla stessa linea, in una pagina scritta: la divisione delle parole, delle sillabe in fin di r. ] ▶◀ linea, rigo.b. (estens.) [linea di scrittura o di stampa, con riferimento a ciò che vi si esprime, anche iperb.: mi ha scritto alcune r. di dedica ] ▶◀ frase, parole, rigo.4.a. [disposizione di persone ordinate una di fianco all'altra nella medesima linea: la prima r. di uno schieramento ] ▶◀ fila.● Espressioni (con uso fig.): mettersi in riga [cercare di stare alla pari, con la prep. con : mettersi in r. con i colleghi ] ▶◀ emulare (∅), stare al passo (di); stare in riga [essere obbediente] ▶◀ obbedire. ◀▶ disobbedire, ribellarsi.b. (estens., non com.) [insieme di oggetti allineati o affiancati: una r. di soprammobili ] ▶◀ fila, sequela, sequenza, serie, successione, (lett.) teoria.5. [segno lineare lasciato su una superficie come effetto di un danno] ▶◀ graffio, rigatura, stria.6. (tecn.) [strumento per tracciare linee rette, con una faccia rigorosamente piana e con un bordo perfettamente rettilineo, per lo più graduato] ▶◀ quadrello, regolo, righello.
Enciclopedia Italiana. 2013.